
Gli obiettivi del Corso sono:
Comprendere il Ruolo del Property Manager: Definizione e responsabilità. Differenze tra gestione a breve e lungo termine.
Gestione Operativa: Procedure di check-in e check-out. Pulizia e manutenzione della proprietà. Gestione delle emergenze e del servizio clienti.
Marketing e Promozione: Strategie di marketing digitale. Utilizzo delle piattaforme di prenotazione online. Ottimizzazione delle recensioni dei clienti.
Aspetti Legali e Normativi: Conformità alle normative locali. Contratti di affitto e termini di servizio. Assicurazione e responsabilità.
Gestione Finanziaria: Budgeting e controllo dei costi. Pricing dinamico e gestione delle tariffe. Analisi delle performance finanziarie.
Gli obiettivi del Corso sono:
Comprendere il Ruolo del Property Manager: Definizione e responsabilità. Differenze tra gestione a breve e lungo termine.
Gestione Operativa: Procedure di check-in e check-out. Pulizia e manutenzione della proprietà. Gestione delle emergenze e del servizio clienti.
Marketing e Promozione: Strategie di marketing digitale. Utilizzo delle piattaforme di prenotazione online. Ottimizzazione delle recensioni dei clienti.
Aspetti Legali e Normativi: Conformità alle normative locali. Contratti di affitto e termini di servizio. Assicurazione e responsabilità.
Gestione Finanziaria: Budgeting e controllo dei costi. Pricing dinamico e gestione delle tariffe. Analisi delle performance finanziarie.
Durata del corso 80 ore + esame finale
I corsi hanno una durata di 80 ore di formazione approfondita e pratica.
Il corso copre una vasta gamma di argomentii. Le lezioni saranno condotte da istruttori esperti nel settore, con approcci interattivi, studi di caso e simulazioni pratiche.
Grado minimo di istruzione previsto: Non è necessaria esperienza pregressa, ma è consigliata una conoscenza di base del settore turistico

- Attestato di formazione professionale rilasciato dall' Accademia Turismo
- Iscrizione a CONFEPI
- Iscrizione ai registri professionali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Mimit
Programma del corso
-
Scenari attuali e segmentazione di mercato (8 ore)
-
Adempimenti normativi e fiscali (8 ore)
-
Creazione del prodotto e procedure di gestione (6 ore)
-
Organizzazione ed automazione del prodotto (8 ore)
-
Il Planning Management System (6 ore)
-
Channel management e Reti distributive (8 ore)
-
Pricing dinamico e Revenue management (8 ore)
-
Posizionamento funzionale e Digital marketing (8 ore)
-
Gestione dello staff ed Analisi del feedback (8 ore)
-
Analisi costi e ricavi, Test e laboratori pratici (9 ore) + Sbocchi professionali ed esame finale (3 ore)