La figura dell'Agente di viaggio è mutata nel tempo, non si identifica più "solo" in un intermediario di pacchetti turistici, un organizzatore di viaggi o in un venditore di servizi di biglietteria, ma in un esperto della comunicazione e del marketing turistico.

Il Marketing Turistico svolge un ruolo fondamentale in tutti i giocatori del settore

  • agenzie di viaggio
  • tour operator
  • strutture ricettive (hotel, agriturismi, Case Vacanza)
  • professionisti venire guide turistiche, ncc, altro

Per tutti coloro che puntano sull'incoming è determinante applicare tutte le strategie di Marketing territoriale, una disciplina fondamentale per tutti coloro che vogliono incentivare il proprio territorio, che richiede una conoscenza attenta del prodotto e del servizio.          Consumatori di Riferimento, i Turisti           . Ma la specificità del campo di azione e soprattutto la specificità dei potenziali clienti diventa tanto più importante quanto più ci avviciniamo alla realtà di Internet.

In otto semplici punti, ecco di cosa si occupa il Web Marketing turistico, chi sono i web marketer di questo settore e quali gli strumenti a disposizione dei professionisti.

Cos'è il m     arketing     turistico: Definizione

Per marketing turistico si intende quel complesso di strategie che hanno come specifiche finalità la definizione    di progetti e programmi volti a garantire lo sviluppo delle strutture e delle attività imprenditoriali di un determinato comprensorio territoriale nel lungo periodo.

Il marketing turistico si potrebbe semplicemente definire come  marketing applicato al turismo , ma questo significherebbe sottovalutare la complessità di prospettiva legata a questo settore. Basti pensare alle differenze tra le varie strutture ricettive - hotel, b & b, agriturismo, albergo diffuso, casa vacanze, villaggio turistico - per avere una prima idea dei diversi target che sarà possibile individuare in questo ambito del marketing e la diversificazione di strategia in una seconda delle peculiarità di ognuna di queste attività.

Per fornire una definizione corretta di marketing turistico e quindi di web marketing turistico, comunque, è bene prima fare chiarezza intorno al concetto stesso di turismo.

Viaggiare, esplorare, conoscere ed espandere i propri confini. La quella del viaggio è una dimensione innata nell'uomo,  il turismo un bisogno connaturato dell'essere umano . Proprio in quanto bisogno, il turismo diventa materia privilegiata anche del marketing e oggi, ancora di più, del Web Marketing turistico, un settore particolarmente fortunato se sarai in grado di  analizzare e utilizzare i dati a tua fornitura grazie alla rete.

Con un aspetto più onnicomprensivo, chiamato marketing territoriale, questa disciplina richiede innanzitutto la conoscenza del prodotto o del servizio che vuole vendere, in risposta alle specifiche esigenze dei propri  consumatori di riferimento, i turisti . Ma la specificità del campo di azione e soprattutto la specificità dei potenziali clienti diventa tanto più importante quanto più ci avviciniamo alla realtà di Internet.

In otto semplici punti, ecco di cosa si occupa il Web Marketing turistico, chi sono i web marketer di questo settore e quali gli strumenti a disposizione dei professionisti.

Cos'è il m arketing turistico: Definizione

web marketing turistico

 

Per marketing turistico si intende quel complesso di strategie che hanno come specifiche finalità la definizione  di progetti e programmi volti a garantire lo sviluppo delle strutture e delle attività imprenditoriali di un determinato comprensorio territoriale nel lungo periodo.

Il marketing turistico si potrebbe semplicemente definire come  marketing applicato al turismo , ma questo significherebbe sottovalutare la complessità di prospettiva legata a questo settore. Basti pensare alle differenze tra le varie strutture ricettive - hotel, b & b, agriturismo, albergo diffuso, casa vacanze, villaggio turistico - per avere una prima idea dei diversi target che sarà possibile individuare in questo ambito del marketing e la diversificazione di strategia in una seconda delle peculiarità di ognuna di queste attività.

Per fornire una definizione corretta di marketing turistico e quindi di web marketing turistico, comunque, è bene prima fare chiarezza intorno al concetto stesso di turismo.

  1. Il turismo è una delle attività più diffuse umane, ma per dare una risposta accurata alla domanda  Cos'è il turismo? è necessario considerare il fenomeno turistico è formato da più componenti: il viaggio, cioè  lo spostamento di una o più persone dal luogo di dimora abituale , comprendente l'insieme dei beni e servizi assistiti dal viaggiatore, nonché le relazioni tra il viaggiatore ei fornitori di beni e servizi;
  2. la temporaneità, cioè  il risultato ritorno alla dimora abituale 
  3. la durata, che  comprende almeno un pernottamento . Ciò tende ad escludere dal turismo gli escursionisti, che effettuano gli impegni che si concludono con il ritorno alla propria dimora nell'arco di una giornata;
  4. il tempo libero, o comunque  la caratteristica non abituale del viaggio . È considerato turista, cioè, chi viaggia per lavoro, ma saltuariamente (ad esempio l'uomo d'affari che partecipa ad un congresso). Non è considerato turista, invece, il trasportatore di merci, dal momento che il suo viaggio è abituale, essendo nella natura stessa della sua professione.

Sulla base di questi elementi è possibile fornire una definizione più specifica di turismo, che ci aiuta poi a definire anche il web marketing turistico:

il turismo è  l'insieme delle relazioni che si determinano per lo spostamento temporaneo e non abituale delle persone , comprendente almeno un pernottamento in località diverse dalla dimora abituale.

In ultima analisi, il turismo è   una serie di attività economiche i cui prodotti soddisfano i bisogni necessari  : riposo e svago, di cura, di viaggiare, di conoscere persone e luoghi nuovi, di partecipare a manifestazioni ed incontri (sportivi, culturali di 'affari) e così via.

Il turista, quindi, si configura come protagonista attivo di processi di scelta e di acquisto, dei quali il marketer deve tenere conto e che deve riuscire a incanalare per raggiungere gli obiettivi di crescita aziendale. Le componenti di cui il professionista del web marketing turistico devono tenere conto sono quelle proprie del sistema turistico:

  • l'elemento umano, cioè  il turista o viaggiatore
  • l'oggetto industriale, cioè  l'offerta di beni e servizi
  • l'articolo geografico, vale a dire  l'ambiente

A questi elementi vanno aggiunti in ambito web tutte le specificità   dell'offerta di promozione online  , consapevole dei nuovi strumenti messi a disposizione del settore turistico dalle   nuove tecnologie  . Per citarne solo alcuni basti pensare a piattaforme come   Booking.com o Expedia  , o ancora un sistema di comparazione dei prezzi come Trivago o Momondo, e ancora uno strumento di recensione delle esperienze di viaggio come   Tripadvisor  , senza trascurare elementi basilari come   Google My Business  , con la possibilità innanzitutto di collocare la propria attività sui principali strumenti di navigazione web per il turista: le mappe.

Come si fa   marketing  del territorio online

Fare marketing del territorio online significa innanzitutto  trovare dai propri clienti , ovunque loro cerchino, ma significa anche  costruire relazioni durevoli con gli utenti / clienti, che saranno i primi portavoce delle proprie esperienze sia fuori dai online, attraverso i  commenti social network , le  fotografie caricate in rete, io  posto sui blog personali.

Il web marketing turistico deve partire, dunque, innanzitutto dalla considerazione geografica dell'azienda. Essere sul web per la destinazione turistica significa innanzitutto  indicare con precisione la propria collocazione , non solo grazie ai dati sul proprio sito web, ma anche grazie agli altri strumenti a disposizione online.

Il turista di oggi, poi, è sempre più esigente, anche perché è in grado di confrontare in modo rapido e semplice diverse proposte, valutando velocemente quella per lui più conveniente. Il marketer deve quindi trasformarsi in un vero e proprio  designer dell'esperienza turistica  per essere in grado di idea offerte su misura per ciascun segmento e sotto-segmento di viaggiatori.

Essenziale diviene, per esempio, lo  Storytelling Esperienziale , ovvero la capacità di narrare storie significative in grado di influenzare le scelte dei consumatori. In che modo? Rendendo familiari e attrarre le visite turistiche che vogliamo promuovere e diffondere queste esperienze online.

Nel marketing turistico, insomma, vince chi  lavora sull'immaginario, ancora sulla vita e sui simboli , chi è in grado di trasformare i classici pacchetti turistici in esperienze realizza di coinvolgere le emozioni, passa un segno di questo impatto emotivo e conducendo quindi ad una conversione.

Le metodologie di progettazione turistica utilizzano di innovazione radicalmente l'approccio tradizionale al marketing turistico, partendo dal concetto di esperienza di viaggio. Rimodellare l'offerta e la comunicazione turistica, sia per le tariffe, sia per i singoli operatori e le reti di imprese del settore offerto da far evolvere l'offerta, passando dal  pacchetto all ' esperienza .

Fare marketing del territorio online significa:

  • progettare esperienze di viaggio con un  valore emozionale forte
  • includere e  soddisfare le nuove esigenze del turista
  • integrare  il digitale ei social network nelle strategie di promozione di queste esperienze
  • utilizzare le    tecniche narrative dello Storytelling   applicato al turismo
  • individuare e seguire    strategie di produzione di contenuti web   in grado di coinvolgere il turista ancora prima della partenza

Blog e social media    marketing   : opportunità non sfruttate dai player Italiani?

Il viaggiatore di oggi è sempre più coinvolto nei processi di  condivisione dei contenuti , non solo grazie ai social network, che offre di indirizzare i contenuti specifici sui diversi canali a disposizione, ma anche attraverso il blog e i portali che utilizzano le funzioni e accrescere la  consapevolezza del marchio e la  reputazione del marchio dei territori e delle aziende che su questi acquisti.

Il turista 2.0 ha voglia di partecipare, non ha problemi ad  esprimere la propria opinione in pubblico su canali specifici, magari documentando con foto e video la propria esperienza di viaggio, che diventerà così il punto di partenza per le ricerche online di altri viaggiatori nella loro fase di informazione prima della partenza.

Social e web sono diventati infatti i canali principali per la ricerca di informazioni, l'approfondimento e lo scambio di opinioni e le previsioni che  nel 2016 gli utenti connessi da mobile saranno circa 800 milioni: bisogna quindi esserci ed essere raggiungibili facilmente.

Per i giocatori italiani la presenza online è ancora qualcosa di  parziale e non realmente finalizzato al raggiungimento del target di riferimento e quindi alla conversione in acquisto , anche a causa di un ritardo generalizzato che l'Italia sconta nei confronti di quasi tutti i principali concorrenti rispetto al tema dell'innovazione tecnologica.

Nel settore dei viaggi in particolare, il cambiamento delle abitudini e dei consumi, che sta determinando una  crescente indipendenza del turista , genera diversi nuovi scambi di clienti che è possibile intercettare solo dotandosi di strumenti tecnologicamente avanzati che permettano, in particolare al  turista straniero , di conoscere e acquistare l'esperienza Italia.

I acquisti dei viaggiatori sono sempre più social e digitali. Questi i dati del  Piano Strategico per la digitalizzazione del Turismo italiano del 2014 , gli aggiornamenti sugli utenti che regolano l'accesso a Internet:

  • il 91% ha prenotato online almeno un prodotto o un servizio negli ultimi 12 mesi e utilizza  i motori di ricerca come principale fonte attraverso cui cercare o ottenere una vacanza ;
  • il 42% utilizza un  dispositivo mobile (smartphone, tablet, ecc.) per prenotare, prenotare, informarsi (il 33% nel 2012);
  • il 68%  ricerca online prima di decidere luogo e modalità del suo viaggio.

Il turista 2.0, nella fase di ispirazione del viaggio, segue l'attenzione di amici, colleghi, conoscenti anche grazie ai social network, e poi si informa su Internet cercando articoli su  blog di settore , che raccontino esperienze di viaggio vissute da altri. Nella fase di pianificazione, poi, il viaggiatore digitale naviga online  le offerte che ritiene più convenienti grazie al supporto di siti web e piattaforme dedicate, ma anche  confrontando le recensioni e valutazioni per essere sicuro della qualità di quanto sta acquistando.

Anche nella fase di fruizione del viaggio, infine, il turista utilizza fonti online per  valutare attività e servizi , creando nuovi contenuti e condividendoli, postando immagini e commenti sugli stessi blog che aveva consultato in fase di preparazione.

Un approccio alla tecnologia e l'innovazione deve riguardare trasversalmente  sia il settore pubblico , sia per l'attività di promozione,  sia quello privato per quanto riguarda ad esempio le modalità di distribuzione e distribuzione del prodotto, per attirare l'attenzione sulle tue unicità e stimolare esperienze di visita quanto più possibile coinvolgenti.

L'offerta del mercato italiano si presenta estremamente frammentata in una molteplicità di portali, siti e app la cui efficacia è spesso scollegata dalla reale domanda di mercato molto più dinamica e, soprattutto, con tassi di conversione lontani da tali problemi.

Secondo uno studio di CISET e Università Ca 'Foscari, ad esempio,  solo il 47% del fatturato legato all'incoming organizzato rimane nella filiera italiana , mentre il restante 53% va a remunerare gli operatori esteri.

L'utilizzo anche in mobilità di app per smartphone o la fruizione dei video di YouTube su tablet, sfruttando l'esperienza di informazione associata al viaggio molto veloce. Allo stesso modo, i contenuti su blog e i social network da parte dei cosiddetti  influenzatori , selezionando di raggiungere un pubblico molto più ampio, poiché oggi ci fidiamo degli altri utenti così come ci fidiamo dell'opinione di un amico o di un parente.

In questo senso è proprio il cliente, per le aziende turistiche il primo partner fondamentale , sul quale il web marketing turistico può lavorare, per promuovere il territorio come un vero e proprio prodotto, utilizzare strumenti che sono irrinunciabili.

Non mancano esempi in questo senso anche da parte di Istituzioni locali, che hanno saputo cogliere per prime le opportunità offerte dal web, coinvolgendo blogger e micro-influencer in tour guidati per raccontare i diversi aspetti dei territori: due casi su tutti, quello di  # app weareinpuglia e di  Umbria .

Come si diventa web marketer turistico?

Diventare web marketer turistico, richiede due elementi di partenza:  passione per il turismo e per le potenzialità ancora inespresse di un territorio, esperienza e  applicazione a casi concreti delle proprie abilità di marketer.

Come qualunque altro esperto di web marketing, anche il web marketer del turismo dovrà innanzitutto  conoscere le basi del marketing ed essere in continuo  aggiornamento sulle ultime novità del settore . Non servono necessariamente lauree specialistiche per diventare un professionista del marketing turistico, anche se un percorso specifico nel settore dell'economia turistica può agevolare almeno il primo approccio all'analisi strutturale del settore.

Applicazione a casi concreti,   studio dei casi di successo  e un corso specializzato nella comprensione del digitale applicato al turismo completerà il percorso formativo di un vero web marketing turistico.

Se il social network e il web 2.0 hanno completamente rivoluzionato il settore del turismo, passando anche in questo ambito  dalla comunicazione alla conversazione , le realtà turistiche si trovano oggi catapultate in uno scenario dove  i contenuti generati dai viaggiatori sono sempre più importanti , usando questa costante attività di  ascolto e misurazione .

Questo è ciò che riguarda  il cambiamento , attraverso lo studio dei principali social network - Facebook, Twitter, Instagram e oggi l'immancabile Snapchat -, per  integrare come integrare blog e social media  massimizzando il ROI degli investimenti nei mezzi digitali .

Voglia di scoprire posti nuovi e vivere esperienze indimenticabili, unire e una buona dose di  navigazione web completerà la figura del perfetto esperto di marketing turistico digitale.

Scopri il Corso online nel Marketing dell'Accademia Turistico di Ninja

Esistono corsi per diventare esperti nel  marketing  digitale   per la promozione del territorio?

Per diventare un professionista del marketing digitale partecipano corsi di formazione e diversi  percorsi accademici , in grado di assicurare una preparazione teorica altamente specializzata. Ciò che deve approfondire per diventare un esperto nel marketing digitale  per la promozione del territorio sarà naturalmente osservato più pragmatico di  applicazione a casi reali . <

Per questo motivo i migliori corsi di web marketing turistico richieste  analisi di casi di studio , per conoscere le buone pratiche di grado di portare al successo il tuo lavoro di promozione territoriale e aziendale.

Essenziale è per esempio esplorare la comprensione dello  scenario turistico , per capire i bisogni ei desideri del nuovo turista, la tendenza emergente per differenziarsi e progettare la propria identità online, pianificando una efficace  strategia di social media .

Un corso efficace in ambito di marketing turistico online non potrà non considerare le  potenzialità del content marketing , approfondendo la pianificazione della strategia editoriale, ma anche fornendo gli strumenti per coltivare relazioni con gli influencer e per scegliere i canali social più completi al proprio prodotto o servizio .

Imparare il significato della rete  turistica per ascoltare le conversazioni online e migliorare la tua strategia, realizzare un blog per creare conversazioni con i turisti usando i principi dello storytelling, o imparare a usare la  gamification e geolocalizzazione per lanciare la tua destinazione. Sono queste le caratteristiche di base e avanzate che ti consiglio di identificare in ogni corso di web marketing turistico, per scegliere una formazione che dia valore alla tua professionalità.

Ci sono opportunità d'impiego nell'ambito del   marketing  del   turismo  ?

Soprattutto in Italia, dove la componente digitale del marketing turistico risulta ancora carente, le offerte di lavoro sono molte, sia da parte di  singole strutture ricettive , che da parte di gruppi di realtà e  espansione in rete .

Il mercato dell'ospitalità, infatti, ha sempre più bisogno di figure professionali specializzate nella realizzazione di strategie specifiche per la promozione del settore turistico su Internet, in grado di analizzare il mercato, individuare nuovi processi di clienti e curare la comunicazione, con lo scopo di mantenere un dialogo

Dal  Web Designer allo  Storyteller , dal  Web Analyst allo  Strategist fino al Manager, le figure ricercate nell'area del marketing digitale sono moltissime e tutte con una caratteristica comune: una forte motivazione e una grande passione per l'area specifica di riferimento.

Esistono opportunità anche nel   marketing  turistico pubblico?

Le opportunità lavorative più entusiasmanti provengono dal settore pubblico. La promozione di interni territori con  strategie multicanale pianificate da Enti e Istituzioni sono uno degli impieghi più completi che un marketer può sognare.

Non di rado infatti sono proprio gli enti turistici territoriali a ricercare figure specializzate attraverso le chiamate pubbliche, che possono coinvolgere anche blogger e influencer nel caso del  tour educativo . Se sei un blogger ad esempio, tieni d'occhio i bandi regionali, non di rado sono gli enti turistici regionali a promuovere il territorio organizzando eventi dedicati e viaggi.

Ogni Comune oggi è previsto all'interno del proprio ufficio  Comunicazione dedicata al web marketing turistico , dunque avvisa Selezionati e occhi aperti per cogliere le migliori occasioni.

Quanto si può guadagnare?

Quello del marketing online è un mercato in forte ascesa e destinato ad una diffusione sempre più ampia. Le prospettive occupazionali per la figura professionale dell'esperto in web marketing turistico quindi sono tendenzialmente positive.

Trattandosi di una figura professionale ancora in via di definizione i percorsi di carriera sono molto vari e essi rappresentano opportunità di guadagno diversificate per step. La tappe che in genere separa l'esordiente dal professionista sono assegnati dal diverso grado di esperienza maturata e dalle competenze acquisite . La figura del Web Marketer Turistico, dunque, può partire da una retribuzione base di ogni Assistente, fino a quella decisamente più consistente di un Manager.

Naturalmente c'è una via alternativa, che è quella del       lavoro come consulente freelance . In questo caso occorre scegliere se optare per un pagamento su base oraria o per progetto, una seconda delle richieste del committente e dell'effettiva necessità di pianificazione strategica.