Durante il corso, impareremo a padroneggiare le materie che nell’ultimo decennio hanno fatto di questa nuova professione una delle più remunerative, acquisendo gli strumenti per l’analisi degli ambiti tematici o territoriali e per la costruzione di un business plan di rete, al fine di poter gestire la co-progettazione tra pubblico e privato nei sistemi di promo-vendita. Dall’animazione di comunità al potenziamento delle strutture di accoglienza turistica, dal coinvolgimento dei produttori di eccellenze del territorio a quello dei fornitori di servizi, dal perfezionamento nel social media marketing alla gestione delle piattaforme digitali evolute, approfondiremo i legami tra il turismo e la cultura, le tradizioni e l’artigianato, gli eventi. Il know-how per l’ideazione e lo sviluppo dei sistemi di rete, ci permetterà al termine di questo percorso formativo teorico-pratico di poter accedere alle fonti di finanziamento regionali, statali e comunitarie per creare o gestire il progetto più adatto alle nostre competenze.

Durante il corso, impareremo a padroneggiare le materie che nell’ultimo decennio hanno fatto di questa nuova professione una delle più remunerative, acquisendo gli strumenti per l’analisi degli ambiti tematici o territoriali e per la costruzione di un business plan di rete, al fine di poter gestire la co-progettazione tra pubblico e privato nei sistemi di promo-vendita. Dall’animazione di comunità al potenziamento delle strutture di accoglienza turistica, dal coinvolgimento dei produttori di eccellenze del territorio a quello dei fornitori di servizi, dal perfezionamento nel social media marketing alla gestione delle piattaforme digitali evolute, approfondiremo i legami tra il turismo e la cultura, le tradizioni e l’artigianato, gli eventi. Il know-how per l’ideazione e lo sviluppo dei sistemi di rete, ci permetterà al termine di questo percorso formativo teorico-pratico di poter accedere alle fonti di finanziamento regionali, statali e comunitarie per creare o gestire il progetto più adatto alle nostre competenze.

Il Corso
Durata del corso 80 ore + esame finale

I corsi hanno una durata di 80 ore di formazione approfondita e pratica.
Il corso copre una vasta gamma di argomenti, inclusi principi di base del turismo, gestione delle prenotazioni, legislazione turistica, marketing e comunicazione nel settore viaggi. Le lezioni saranno condotte da istruttori esperti nel settore, con approcci interattivi, studi di caso e simulazioni pratiche.

Grado minimo di istruzione previsto: Diploma di scuola media superiore

  • Attestato di formazione professionale rilasciato dall' Accademia Turismo
  • Iscrizione a CONFEPI
  • Iscrizione ai registri professionali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Mimit

Programma del corso

QUADRO NORMATIVO, PROFESSIONI TURISTICHE E ORGANIZZAZIONE DELLA FILIERA (9 ORE)

IL TURISMO ESPERIENZIALE, LA SOSTENIBILITÀ ED IL NUOVO MERCATO DIGITALE (12 ORE)

ASSI E SISTEMI, LA CATENA DEL VALORE, LA PROMOZIONE E LA FIDELIZZAZIONE (6 ORE)

LE DMO, LE DMC ED I SISTEMI DI RETE TERRITORIALI O TEMATICI (9 ORE)

WEB E SOCIAL MEDIA MARKETING, TOOLS E CHANNEL MANAGEMENT (12 ORE)

ANIMAZIONE DI COMUNITÀ, TRAVEL DESIGN E COSTRUZIONE DI ITINERARI (9 ORE)

RETI E STRUTTURE NEL MERCATO INTERNAZIONALE, CASI DI STUDIO ED ANALISI (6 ORE)

OPEN INNOVATION, BLOCKCHAIN, INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATE AL TURISMO (6 ORE)

TECNICHE DI CREAZIONE, GESTIONE E FINANZIAMENTO DELLE RETI (6 ORE)

DAL BUSINESS MODEL CANVAS ALLA COSTRUZIONE DEL PROPRIO PROGETTO (6 ORE)

Sbocchi professionali
  • Inserimento nell’organico di DMO pubbliche o DMC private, Enti o Consorzi
  • Assunzione presso Tour operator, Compagnie alberghiere, Aziende del settore
  • Apertura di MPMI propria o con soci investitori, o della propria Rete d’imprese
  • Negli uffici di Comuni e Regioni, o nella gestione di reti pubbliche o private

Richiedi informazioni